top of page

I CORSI DI THIN WHISTLE E PIVA
 

Il corso di thin whistle serve per imparare il classico flauto famoso nelle zone del nord Europa, in particolare Scozia e Irlanda.  

Il corso di piva emiliana mira invece a non perdere questa importante cornamusa italiana, nata in Emilia-Romagna, e si propone di fornire quegli strumenti tecnici e di stile sullo strumento che lo avvicinano al folk moderno, senza dimenticare il repertorio tradizionale.

Chiara temporin piva

L'insegnante: Chiara Temporin

Appassionata di cornamuse fin da piccola, dal 2003, dopo 6 anni di formazione classica con il flauto traverso, studia piva emiliana e irish whistle con Marco Tadolini a Forlimpopoli, proseguendo poi con Franco Calanca, con il quale comincia anche ad avvicinarsi alla highland bagpipe, e con Domenico Foschini, con il quale fonda i Cisalpipers.

Lauerata in comunicazione pubblica e sociale con due tesi sulla piva emiliana, dal 2004 insegna piva emiliana, tin whistle e cornamusa scozzese alla scuola di musica Solaris ad Argenta (Fe) e alla Musijam a Ferrara, con corsi singoli e d’insieme aperti a persone di tutte le età, collaborando occasionalmente con altre scuole e associazioni.

Nell’autunno del 2004 fonda con il Prof. Mauro Pambianchi e il Prof. Domenico Foschini il gruppo di musica folk-celtica Cisalpipers, che vede come strumenti protagonisti la piva emiliana, il tin whistle e la cornamusa scozzese, con repertorio di musiche tradizionali di tutta Europa e brani inediti del gruppo stesso. Il gruppo è tutt’ora riconosciuto come uno dei più originali e innovativi nel panorama folk italiano, con esibizioni in Italia, Francia e Scozia, dove è stato invitato a partecipare all’importantissimo festival “Piping Live!” 2018 e oltre 850 performances all’attivo.

bottom of page