
I CORSI DI SCOTTISH SNARE
(Rullante Scozzese)

rullanti scozzesi

rullanti scozzesi
Rullante scozzese
La Veneto Piping School propone anche corsi di scottish drum, ossia il rullante che viene usato per accompagnare la banda di cornamuse scozzesi. Durante le lezioni si userà un drum pad, per imparare le tecniche e i vari ritmi scozzesi. Una volta acquisiti i fondamenti necessari, si potrà suonare assieme alla banda di cornamuse, sia durante le prove che a tutti gli eventi esterni. Si tratta di uno strumento fondamentale all'interno della banda, in quanto è il rullante che dà il tempo e il ritmo durante tutti i brani.

L'insegnante: Mauro Pambianchi
Inizia a studiare musica a soli sette anni, ed in particolare la Batteria e la Teoria musicale, con il Maestro Delvino Gilli, con cui inizierà anche lo studio del Pianoforte e della Fisarmonica, e con il Maestro Gino Merlini.
A otto anni comincia ad esibirsi in concerto, come rullantista e batterista, con la Banda Filarmonica di Voghenza (FE) e a dieci anni inizia il percorso di apprendimento dei ritmi tradizionali e da ballo con l'Orchestra Le Sette Note (di Portomaggiore – FE) e in seguito con altre orchestre. All'età di undici anni comincia l'approfondimento e la specializzazione nelle tecniche della batteria e dei vari generi musicali con il Maestro Stefano Franchi.
A quattordici anni supera l'esame di ammissione al Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara, dove si diplomerà a ventidue anni e con il massimo dei voti, in strumenti a percussione sotto la guida del Prof. Bruno Cabassi. Durante gli otto anni di Conservatorio e i due anni supplementari di specializzazione per l'insegnamento, ha modo di approfondire l'attività concertistica in ambito classico e contemporaneo con vari gruppi musicali da camera, l' Orchestra Sinfonica del Conservatorio, l' Orchestra Estense, l'Orchestra Dante Alighieri di Ravenna, il Quartetto di Percussioni del Conservatorio di Ferrara e l' A Rythmic Percussion Trio.
Nel 2004 è tra i fondatori, nonché percussionista, pianista e batterista del gruppo di musica folk e celtica Cisalpipers, con repertorio di musiche tradizionali di tutta Europa e di brani inediti del gruppo stesso. Il gruppo Cisalpipers è tutt’ora riconosciuto come uno dei più originali e innovativi nel panorama folk italiano. Al 2019 il gruppo si è esibito in Italia, Francia, Scozia, Germania e Repubblica Ceca, con oltre 850 performances all’attivo. Dal 1994 svolge attività di insegnante di batteria e percussioni (classiche ed etniche) in varie Scuole di Musica della provincia di Ferrara e Ravenna. Collezionista di strumenti a percussione etnici originali provenienti da tutto il Mondo (più di 500 oggetti), ha tenuto e tiene tutt'ora esposizioni e concerti sulle percussioni etniche e sperimentali.
Nell’ottobre del 2018 ottiene il certificato di quarto livello in Scottish Snare Drum presso il National Piping Centre di Glasgow (Scozia), dopo aver frequentato lezioni con gli insegnanti Eilidh Young e Gus Sicard. Nello stesso anno comincia la collaborazione con la Heart of Italy Pipe Band come lead drummer e con l’associazione culturale Le Cornamuse di Reitia (Veneto Piping School) come insegnante di Pipe Band Drumming.